Ann Dunham

Stanley Ann Dunham (Wichita, 29 novembre 1942Honolulu, 7 novembre 1995) è stata un'antropologa statunitense specializzatasi in antropologia economica e sviluppo rurale dell'Indonesia.[1] Era la madre di Barack Obama, il 44º presidente degli Stati Uniti d'America.

Dunham fu conosciuta con il nome di Stanley Ann Dunham durante gli anni del college, e successivamente come Ann Dunham, Ann Obama, Ann Soetoro, poi Ann Sutoro dopo il secondo divorzio, e infine come Ann Dunham.[2] Trascorse l'infanzia tra California, Oklahoma, Texas e Kansas, l'adolescenza a Mercer Island nello Stato di Washington, e la maggior parte dell'età adulta tra le Hawaii e l’Indonesia.[3]

La Dunham completò gli studi presso l'East-West Center (EWC) e l'Università delle Hawaii - Mānoa, Honolulu, dove conseguì la laurea in antropologia nel 1967[4], seguita da un Master of Arts (MA) (1974) e da un dottorato (1992) nella stessa materia.[5] Frequentò anche l'Università di Washington a Seattle tra il 1961 e il 1962. Il suo interesse per l'artigianato, la tessitura e il ruolo delle donne nelle cottage industries, la portò a concentrare gli studi di ricerca sul lavoro femminile nell’isola di Giava e sulla lavorazione del metallo in Indonesia. Durante il suo servizio come consulente per la United States Agency for International Development (USAID), creò dei programmi di microcredito per porre rimedio al problema della povertà nei villaggi rurali. Lavorò anche per la Ford Foundation a Giacarta e come consulente per la Asian Development Bank a Gujranwala in Pakistan. Negli anni della maturità, lavorò per la Bank Rakyat Indonesia dove applicò la sua ricerca al più vasto programma di microfinanza al mondo.[5]

L'elezione del figlio a presidente degli Stati Uniti portò rinnovato interesse per il lavoro della Dunham: l'Università delle Hawaii tenne un simposio sul suo lavoro di ricerca; una mostra della sua collezione di tessuti batik indonesiani fece il giro degli Stati Uniti, e nel dicembre del 2009, la Duke University Press pubblicò Surviving against the Odds: Village Industry in Indonesia un libro basato sulla sua tesi di dottorato originale del 1992. Nel 2011, Janny Scott, autrice ed ex giornalista del New York Times, pubblicò una biografia della Dunham dal titolo A Singular Woman. L’interesse postumo ha portato anche alla creazione del fondo di ricerca Ann Dunham Soetoro presso il dipartimento di antropologia dell'Università delle Hawaii a Mānoa, e della borsa di studio Ann Dunham Soetoro per il finanziamento degli studi post laurea di studenti associati all’East-West Center a Honolulu, nelle Hawaii.[6]

In un'intervista, Barack Obama definì sua madre come "la figura predominante negli anni della mia formazione… I valori che mi ha trasmesso continuano ad essere un punto di riferimento nelle mie decisioni politiche".[7]

  1. ^ S. Ann Dunham – Surviving against the Odds: Village Industry in Indonesia, su dukeupress.edu.
  2. ^ Scott (2011), p. 6:

    «Anyone writing about Dunham's life must address the question of what to call her. She was Stanley Ann Dunham at birth and Stanley Ann as a child, but dropped the Stanley upon graduating from high school. She was Ann Dunham, then Ann Obama, then Ann Soetoro until her second divorce. Then she kept her husband's name but modernized the spelling to Sutoro. In the early 1980s, she was Ann Sutoro, Ann Dunham Sutoro, S. Ann Dunham Sutoro. In conversation, Indonesians who worked with her in the late 1980s and early 1990s referred to her as Ann Dunham, putting the emphasis on the second syllable of the surname. Toward the end of her life, she signed her dissertation S. Ann Dunham and official correspondence (Stanley) Ann Dunham.»

    p. 363:

    «modernized the spelling: The spelling of certain Indonesian words changed after Indonesia gained its independence from the Dutch in 1949, and again under a 1972 agreement between Indonesia and Malaysia... Names containing oe,... are now often spelled with a u... However, older spellings are still used in some personal names... After her divorce from Lolo Soetoro, Ann Dunham kept his last name for a number of years while she was still working in Indonesia, but she changed the spelling to Sutoro. Their daughter, Maya Soetoro-Ng, chose to keep the traditional spelling of her Indonesian surname.»

  3. ^ Scott (2011), p. 108.
  4. ^ Il dipartimento di antropologia dell'Università delle Hawaii a Mānoa dichiara che la Dunham conseguì la laurea in antropologia nell'agosto del 1967. Si trovano diversi riferimenti alla sua laurea in antropologia del 1967 anche nella corrispondenza tra S. Ann Soetoro e l'Immigration and Naturalization Service (INS) nello stesso periodo.
  5. ^ a b Dewey, Alice; White, Geoffrey (novembre 2008). "Ann Dunham: a personal reflection". Anthropology News. 49 (8): 20. doi:10.1111/an.2008.49.8.20. Archiviato dall'originale il 10 giugno 2010. Ripreso il 23 agosto 2009. Ristampato da: - "Spotlight on Alumni: EWC Alumna Ann Dunham— Mother to President Obama and Champion of Women's Rights and Economic Justice". Honolulu, HI: East–West Center. 2008-12-09. Archiviato dall'originale il 12 ottobre 2012. Ripreso il 9 marzo 2013.
  6. ^ The Ann Dunham Soetoro Endowed Fund, su uhfoundation.org. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  7. ^ Jones, Tim, Barack Obama: mother not just a girl from Kansas; Stanley Ann Dunham shaped a future senator, in Chicago Tribune, 27 marzo 2007, p. 1 (Tempo). URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012). Video: Reflections on Obama's mother (02:34), su Chicago Tribune, 27 marzo 2007. URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato il 29 marzo 2009). Video: Jim Wichterman reflects on his former student (02:03), su Chicago Tribune, 27 marzo 2007. URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato il 29 marzo 2009). Video: She changed his diapers (01:02), su Chicago Tribune, 27 marzo 2007. URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato il 30 marzo 2009).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search